sexta-feira, 28 de janeiro de 2011

Concorso video


Gente está aberto o Concurso para produção Audiovisual com o tema imigração. No regulamento não está claro mas acredito que o idioma do vídeo deva ser em italiano.

O objetivo é estimular uma reflexão sobre a temática da imigração, o concurso é patrocinado pela prefeitura de Compiano, Província de Parma, Região Emilia Romagna e Ministério do Turismo.

Para mais informações visite o site do projeto

Ciao, ciao

------------------------------------------------------------


Un concorso per le migliori testimonianze video sul tema dell’emigrazione: l’obiettivo è quello di stimolare una riflessione sul tema sempre attuale dell’emigrazione/immigrazione al fine di valorizzare il patrimonio culturale di ciascun popolo, senza soffermarsi in maniera esclusiva sulle problematiche dell’integrazione.
Il concorso mira a sottolineare la valenza positiva del fenomeno, considerare le belle realtà presenti: gli stranieri di successo in Italia e gli italiani di successo all’estero. I video dovranno essere diretti ad illustrare il fenomeno migratorio considerando la possibilità di muoversi all’interno di un tema variegato e ricco di sfaccettature: i motivi della partenza, l’emigrazione femminile, l’immigrazione in Italia, senza dimenticare il contributo degli italiani all’estero, quel valore aggiunto che ha permesso al Made in Italy di diventare un marchio riconosciuto e riconoscibile in ogni settore, commerciale, culinario, imprenditoriale, ecc.
Il cinema può aiutare a trovare linguaggi nuovi in grado di raccontare questi cambiamenti e questi incontri. Il cinema come osservatorio sulla realtà del cambiamento, capace di promuovere riflessioni non solo su disagi, tensioni, conflitti ma anche speranze, aperture e la ricchezza che fanno da sfondo all’immigrazione, al confronto fra culture diverse.
Cosa significa etimologicamente “Cultura” se non “coltivare” una serie di conoscenze ed esperienze con l'assidua cura pari a quella dell'agricoltore con la terra? Le conoscenze, le tradizioni, i miti, gli usi, i costumi, le tecniche lavorative e le manifestazioni spirituali di un determinato gruppo umano non sono stabili, si arricchiscono nel tempo, anche a causa degli scambi e dei contatti.
Il concetto di monocultura è sempre di più sostituito da quello di scambio ed interculturalità. I mezzi di comunicazione oltre ad esserne la voce, fanno da ponte tra le diverse culture. Le migrazioni hanno costretto gli uomini di diverse etnie a convivere tra di loro, anche se, purtroppo, in modo non sempre pacifico: proprio da questi conflitti, sono nate guerre e stermini...
Eppure, da questi spostamenti, spesso determinati da esigenze economiche, può nascere un reciproco approfondimento della conoscenza. Un bagaglio culturale di valore immenso. Non solo odio razziale, incomprensione, avversità si generano dall'incontro con il diverso ma soprattutto sostegno, affetto, curiosità voglia di scoprire nuovi mondi e una grande umanità in grado di superare ogni barriera...
Possono partecipare al concorso i film in pellicola o in video della durata massima di 30 minuti, la partecipazione al concorso è aperta a tutti gli interessati all’argomento, sia professionisti che amatori. I lavori sottoposti alla premiazione non devono essere stati presentati in altri concorsi, festival, o distribuiti nelle sale cinematografiche.
Il cortometraggio può essere sviluppato, a scelta, tra i seguenti format video:
1 . Inchiesta, reportage o documentario
2. Fiction o docufiction
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione al concorso è aperta a tutti gli interessati all’argomento, sia professionisti che amatori.
Il cortometraggio può essere sviluppato, a scelta, tra... i seguenti format video:
• inchiesta, reportage o documentario
• fiction o docufiction
I video dovranno essere presentati su supporto dvd e la loro durata dovrà essere compresa tra i 5 e i 30 minuti.
Quota di iscrizione per tutti i partecipanti: 20 euro.
N.B. Le opere selezionate dal comitato di esperti verranno proiettate in piazza a Compiano (Parma) tra Giugno e Luglio 2011 e saranno valutate da una giuria popolare il cui voto sarà sommato a quello espresso dal comitato di esperti in fase di preselezione. I tre video con il punteggio più alto riceveranno un premio in denaro.

Nenhum comentário: